
Siamo contro ogni genere di Discarica nel nostro Territorio!
Visualizzazione post con etichetta Sant'Anna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sant'Anna. Mostra tutti i post
venerdì 12 febbraio 2010
GLI AUGURI DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA ZURLO AL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL'AEROPORTO SANT ' ANNA.
martedì 8 dicembre 2009
RIPRESI I COLLEGAMENTI AEREI DA CROTONE, ZURLO E BRUNO SALUTANO I PASSEGGERI
Giovane Italia
circolo "Giorgio Almirante"
venerdì 4 dicembre 2009
IL VICE PRESIDENTE DELLA PROVINCIA BRUNO INTERVIENE SULLA RIATTIVAZIONE DEI VOLI DALL'AEROPORTO S.ANNA.
L’Aeroporto di Crotone rientrerà dal prossimo 7 dicembre 2009 a pieno titolo nel network degli scali aeroportuali in cui opera Cai Alitalia. L’ex compagnia di bandiera utilizzando l’aeromobile CRJ-900 da 90 posti, effettuerà due voli giornalieri da/per Roma Fiumicino ed uno da/per Milano Linate. I nuovi voli Crotone-Roma saranno effettuati con partenza dallo scalo pitagorico alle ore 06.30 e alle successive ore 18.40 con arrivo rispettivamente alle ore 07.50 e 19.55, mentre dalla capitale si partirà alla volta di Crotone alle ore 9.30 con arrivo alle 10.50 e alle 20.55 con arrivo alle ore 22.00. L’operativo del volo giornaliero per Milano partirà da Crotone alle ore 11.30 con arrivo alle 13.15 e da Milano Linate alle 15.40 con arrivo al S. Anna alle 17.20. Da questa nuova possibilità che rafforza il sistema dei trasporti da e verso il territorio provinciale, si è mosso l’impegno dell’ente intermedio nel pianificare gli interventi utili al mantenimento e al rilancio della società aeroportuale S.Anna. Le iniziative che il vice presidente della Giunta provinciale Gianluca Bruno, nel suo ruolo di assessore con delega ai Trasporti, ha condotto, hanno fatto si che l’attenzione sulle vicende della società S. Anna S.p.A non venisse meno tanto a livello locale che regionale. "Sostenere l’aeroporto e la società di gestione - dichiara Bruno - è un dovere a cui siamo stati chiamati e che abbiamo da subito inteso fare nostro. Il lavoro che come assessore ai Trasporti ho condotto è stato di coinvolgere a livello locale le forze istituzionali e mi riferisco agli amministratori comunali i quali, in occasione della riunione tenutasi lo scorso ottobre presso la Provincia di Crotone hanno raccolto la disponibilità a fare fronte comune nel risollevare le casse della S. Anna Spa, oltre che interessare a livello nazionale gli organismi competenti in materia di aviazione civile. Si sono susseguiti infatti - ricorda il vice presidente Bruno - alcuni incontri operativi presso gli uffici Enac di Roma in cui è stata sempre rimarcata la necessità di una rapida e definitiva ripresa per le attività di trasporto aereo. Ciò al fine di togliere dall’isolamento il territorio e le imprese già penalizzati a causa di una rete viaria e ferroviaria inefficiente". L’indirizzo con cui si è dimostrata una condivisione unanime sul futuro dello scalo aeroportuale dal Consiglio provinciale il 21 ottobre 2009 ha dato seguito alla deliberazione di giunta provinciale proposta dal vice presidente Bruno al finanziamento di 200 mila euro a favore della società S.Anna.
"L’impegno economico assunto dalla Provincia, ci consente di accogliere il prossimo vettore aereo con gli strumenti e le forze necessarie per un adeguato sostegno al servizio di trasporto, qualificando la struttura aeroportuale in termini di servizi ai passeggeri. L’auspicio per tutti coloro che hanno inteso condividere ed adoperarsi per un progetto di continuità dell’Aeroporto S. Anna è quello di raccogliere in futuro le sfide di competitività che il mercato impone, fatta salva la solidità economica e finanziaria dell’ente gestore. In tale contesto è stato fondamentale - aggiunge Gianluca Bruno - l’apporto ricevuto dal coordinatore provinciale del Pdl senatore Giuseppe Esposito, che sin dal suo arrivo ha permesso che gli oneri di servizio fossero incrementati e si potesse procedere all’espletamento del bando. Al riguardo, in occasione del volo inaugurale del 7 dicembre, saranno presenti presso l’aerostazione S. Anna le autorità politiche dell’ente Intermedio in segno di vicinanza, come giusto prologo di una vicenda di interesse collettivo per quanti hanno avuto a cuore lo sviluppo della Provincia di Crotone".
Giovane Italia
circolo "Giorgio Almirante"
martedì 13 ottobre 2009
LA VISITA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE BENEDETTO PROTO AL CENTRO ACCOGLIENZA PROFUGHI .
«Credo che solo con una stretta collaborazione ed un maggiore impegno da parte degli Enti Locali si possa migliorare ulteriormente una situazione tornata sotto controllo, ma che rischiava di esplodere pochi mesi fa». Sono queste le prime parole del Presidente del Consiglio Provinciale Benedetto Proto appena uscito dal Centro di accoglienza profughi di Sant’Anna che ha inteso visitare, un incontro molto apprezzato specie dal Governatore della Misericordia Leonardo Sacco: «Accolgo molto volentieri il Presidente Proto perché ha voluto visionare in prima persona il Centro di sua spontanea volontà, una visita ad ampio raggio e non dettata da urgenze di sorta». A Sacco fa eco nuovamente Proto: «Mi auguro che sia l’inizio di un percorso da condividere fra le Istituzioni locali e le associazioni che gestiscono il Centro. Con questa visita mi sono reso conto che tantissimi problemi sono stati risolti, ma che ancora molti insistono e si possono risolvere». Arrivato al Centro di Sant’Anna il Presidente del Consiglio Provinciale è stato accolto dal direttore unico Liberata Parisi. Per oltre un’ora Proto ha incontrato i vertici delle associazioni che gestiscono il Centro (Caritas e Misericordia). È stato descritto come si svolge la vita quotidiana degli ospiti e palesato anche criticità e difficoltà della gestione di un campo che è arrivato ad ospitare oltre duemila cittadini stranieri contemporaneamente. Durante l’incontro moltissime sono state le domande che Proto ha posto per focalizzare al meglio i problemi e le modalità operative di chi gestisce il centro: «Devo dire che oltre questo cancello mi si è aperto un mondo che non mi aspettavo, mi piace molto la definizione usata dalla dottoressa Parisi di definire il campo un "Villaggio", credo che renda meglio l’idea ed avvicini gli ospiti alle comunità che li accolgono». Le curiosità di Proto sono cresciute durante il giro ricognitivo nel visitare la cappella, la moschea, le cucine, le aule, la ludoteca e tutte le altre aree che compongono il centro. Puntuale e precisa è stata Alessia Pignolo responsabile dell’area legale del Centro che ha risposto ai vari quesiti posti e soprattutto mettendo in evidenza la necessità di "sdoganare" l’immagine comune che vede nell’immigrato un soggetto propenso a delinquere. «Dobbiamo migliorare la situazione, è una sfida che intendo accettare e portare fino in fondo, l’ho detto durante la mia campagna elettorale ed intendo mantenere gli impegni che ho preso. Come Presidente del Consiglio non ho competenze specifiche, ma come Istituzione si può fare tanto e sarà mio compito sollecitare una serie di interventi che potremmo concertare con il Governatore Sacco che tanto bene ha fatto fino ad ora». Infine Proto conclude: «Sono convinto che per prima cosa si debba preparare il territorio all’accoglienza degli ospiti». Il nostro territorio è ormai una realtà multietnica e un punto di riferimento per tutti coloro che arrivano da parti del mondo teatro di guerre, violenze, stupri. Infatti Crotone è tra le dieci città in Italia che accolgono il Centro per il riconoscimento dello status di rifugiato politico. «Nel centro ho visto tanti sguardi buoni e sorrisi di speranza, non vedo perché oltre ad una cultura diversa non ci potremmo arricchire anche di questi doni che gli ospiti possono regalare. Si tratta ora di preparare gli Enti Locali, a partire da Crotone ed Isola Capo Rizzuto, ad affrontare le tematiche dell’accoglienza e dell’integrazione fuori dal Centro con la creazione di spazi adeguati nei quali fare incontrare le varie culture trasformando la diversità in arricchimento per tutti».
Giovane italia
circolo "Giorgio Almirante"
Iscriviti a:
Post (Atom)