Salviamo i nostri Marò

Salviamo i nostri Marò
I nostri due militari devono tornare a casa

Siamo contro ogni genere di Discarica nel nostro Territorio!

Visualizzazione post con etichetta Stano Zurlo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stano Zurlo. Mostra tutti i post

martedì 25 settembre 2012

Riapertura della strada provinciale 56 ex 107 bis Scandale - Crotone.



Tratto ripristinato della strada provinciale 56 ex 107 bis Scandale-Crotone                     loc. Giammiglione

Esprimiamo piena soddisfazione per l’apertura della Strada Provinciale 56 ex 107 bis in località Giammiglione. Dopo un  anno di sollecitazioni verbali fatte al presidente Zurlo da parte nostra siamo riusciti a riappropriarci della nostra strada, arteria fondamentale che ci collega alla città capoluogo. La strada fu interrotta definitivamente nel mese di Febbraio scorso a causa delle forti piogge invernali, ma il cedimento del manto stradale fu dovuto anche dalla presenza di una falda acquifera sotterranea, (uno dei motivi per il quale la non si può costruire la famigerata mega discarica di rifiuti speciali).
Così come questo tratto è stato completato a loro dire “in tempi record”, ci auguriamo che anche il resto delle stradi provinciali vengano messe in sicurezza ridotte ormai  a mulattiere per l’incuranza degli ultimi anni. Su queste strade non solo si mette a rischio il buono stato delle auto ma anche la vita di conducenti e passeggeri.
Infine, ne approfittiamo per chiedere al sindaco Vasovino di mettere in sicurezza la strada interpoderale percorsa fino ad oggi, con tanti disagi, dai cittadini di Scandale in località Santa Domenica. Non vogliamo  che venga abbandonata a discapito dei proprietari di quei piccoli appezzamenti di terreno. Signor sindaco non aspettiamo i camion delle pale eloiche!             

Antonello Voce
Presidente circolo "Paolo Di Nella"
Giovane Italia Scandale.



Le foto sono di Area Locale.
 

lunedì 18 luglio 2011

NUTRIAMO LA LEGALITA': MARTEDI' 19 LUGLIO LA SALA AZZURRA SARA' INTITOLATA A PAOLO BORSELLINO.



Martedì 19 luglio alle ore 18.00 verrà installata all’esterno del Palazzo della Provincia di Crotone la targa "Qui la ‘ndrangheta non entra". L’Ente intermedio, guidato da Stano Zurlo, ha aderito all’iniziativa lanciata di recente dal Consiglio regionale e più precisamente dal presidente della massima assemblea elettiva della Calabria, dall’Ufficio di presidenza e dalla Commissione regionale contro la ‘ndrangheta. L’evento rientra in un percorso per la legalità. Per l’occasione saranno presenti il presidente del Consiglio regionale On. Francesco Talarico, il presidente della Commissione regionale contro la ‘ndrangheta On. Salvatore Magarò, la deputazione nazionale crotonese, gli assessori ed i consiglieri regionali del territorio, i sindaci del crotonese, i consiglieri provinciali, nonché le diverse autorità civili, militari, religiose. Sempre martedì 19 luglio, alle ore 18.30 si terrà la cerimonia di intitolazione della sala "Azzurra" dell’Ente a Paolo Borsellino in concomitanza con l’anniversario della barbara uccisione del giudice antimafia siciliano avvenuta il 19 luglio del 1992 nella strage di Via D’Amelio in cui morirono anche i 5 agenti della scorta. "Come amministrazione provinciale - dichiara il presidente Stano Zurlo - anche accogliendo l’invito che ci è stato lanciato nei giorni scorsi, attraverso la stampa, dai dirigenti del movimento Giovane Italia, abbiamo deciso di intitolare la sala "Azzurra" del palazzo provinciale a Paolo Borsellino, eroe di Stato, magistrato tutto d’un pezzo che nella sua carriera di giudice ha sempre condotto la lotta alla mafia, pagando con la propria vita". 
Alle 20:00 seguirà il corteo di commemorazione dal Pala Milone fino al Giardino "Falcone e Borsellino"

venerdì 18 febbraio 2011

Crotone: Giovane Italia, difendere la rispettabilità della politica.

 

E’ da tempo ormai che si assiste ad un turbine mediatico volto, violentemente, a investire e delegittimare il panorama politico crotonese del centrodestra. Una macchina del fango, quella messa in atto da alcuni organi di informazione che colpisce in maniera indiscriminata ed ingiustificata uomini e donne che con forte senso di abnegazione e sacrificio, dedicano parte del loro tempo alla cosa pubblica. Non è accettabile per chi come noi è da sempre abituato a fare politica per passione e non per “mestiere”, assistere inermi a ciò che sta trascinando nel baratro dell’immondizia la politica del nostro territorio. Sono questi i motivi che ci hanno spinto ad abbandonare le trincee e scendere in lotta per difendere, se è ancora possibile, l’onorabilità e la rispettabilità della politica. Non è un segreto ormai come, alcuni organi di informazione, pur di fare notizia siano alla ricerca disperata di argomenti, inchieste o addirittura congetture che facciano intravedere del marcio, tralasciando di scrivere o di parlare di tutto ciò che di buono la politica produce. Lo si è visto quando il comune di Crotone si risollevava dopo anni di “regime comunista” dall’abbandono, dalla sporcizia, dall’arretratezza urbana e da una politica di certo non del tutto trasparente ed onesta che ha sempre lavorato per trascinare Crotone ed i crotonesi nel baratro dell’ignoranza e della povertà. Lo si vede oggi, quando si cerca di buttare del fango sull’Amministrazione Provinciale oggetto di una, patetica quanto mai gratuita, campagna denigratoria che non si risparmia di scendere nell’intimo dei fatti personali attaccando addirittura il Presidente dell’Ente su fatti avulsi dal suo operato amministrativo e che risalgono a parecchi anni prima e che addirittura non lo vedono implicato in prima persona . Oggi come ieri, noi ragazzi della Giovane Italia, ci sentiamo vicini al presidente Zurlo, sicuri che il progetto politico sposato e mandato avanti insieme con rabbia e con amore e con quella passione che da sempre ci contraddistingue, non sia quel progetto distorto e colluso di mafia che la stampa e la magistratura vogliono far passare, ma invece quel progetto di miglioramento e cambiamento, che vede i giovani impegnati attivamente nel dare una svolta alla terra nella quale vivono. Questa è la nostra voce, la voce di chi crede che Crotone possa avere un futuro migliore, di chi crede che la verità non è una semplice frase diffamatoria scritta in prima pagina su una testata giornalistica o una semplice intercettazione telefonica estrapolata ad hoc per non far capire contesti ma per fare solo uno scoop. Speriamo  di tornare quanto prima a parlare del futuro del nostro territorio e della nostra gente, troppo tempo e troppi soldi sono stati sprecati in passato.

domenica 3 ottobre 2010

Il Governo Berlusconi concede 10 Milioni di euro per la Bonifica di Crotone.


Dieci milioni di euro sono stati stanziati dal Ministero dell’Ambiente per il risanamento e la bonifica delle aree di Crotone.  La notizia, anticipata dallo stesso Ministro, Stefania Prestigiacomo, è stata ratificata e comunicata ufficialmente nel corso di una riunione operativa interistituzionale, tenutasi a Catanzaro, nella sede della Presidenza della Giunta Regionale della Calabria.
Alla somma già stanziata informa una nota dell'ufficio stampa della Giunta regionale –  si aggiungeranno anche dei fondi messi a disposizione dalla Regione Calabria, da utilizzare per la realizzazione o il completamento delle misure di messa in sicurezza delle aree pubbliche, cosiddette CIC, già caratterizzate.

La riunione è servita per avviare e concertare azioni sinergiche affinchè, in tempi brevi si arrivi all’avvio dei lavori con la messa in sicurezza dei siti più sensibili, tra cui le scuole e per definire gli strumenti di coordinamento più idonei per integrare le azioni già programmate dagli altri interlocutori istituzionali, con quelle da finanziare.
ex area industriale di Crotone
Il presidente della Provincia di Crotone, Stano Zurlo esprimendo la sua soddisfazione dichiara"Per la bonifica si registrano dunque delle importanti novità. La bonifica rappresenta per Crotone innanzitutto un diritto dei cittadini ed una condizione necessaria per lo sviluppo e l’economia".

Siamo consapevoli dell’importanza di questo ulteriore somma messa a disposizione da parte del Ministero  ha affermato il presidente Scopelliti abbiamo delle priorità sugli interventi da effettuare, come ad esempio le scuole.
Mi auguro che la tempistica sui progetti proceda speditamente. Una chance in più potrebbe arrivare anche dal cosiddetto ‘Piano per il Sud’ che il Governo Berlusconi ha approvato di recente, invito quindi il Comune di Crotone e la Provincia a lavorare concretamente per realizzare nel concreto un’idea di futuro per questo territorio”.

venerdì 30 luglio 2010

SABATO 31 LUGLIO CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA STANO ZURLO.



Sabato 31 luglio alle ore 10.30, nella sala Giunta della Provincia di Crotone il presidente dell’Ente intermedio, Stano Zurlo, terrà una conferenza stampa per illustrare l’attività amministrativa messa in campo nel primo anno di governo. All’incontro con i giornalisti parteciperanno, oltre al presidente Zurlo, il presidente del Consiglio Benedetto Proto, gli assessori provinciali, i consiglieri di maggioranza ed i segretari/coordinatori provinciali di tutti i partiti che sostengono la coalizione di governo.

venerdì 11 giugno 2010

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA ZURLO " E' IL TRIONFO DEL BUON SENSO ".



Il buon senso ha trionfato. Sin dall’inizio di questa vicenda ho sempre sperato ed auspicato che la logica trionfasse. Territori come il nostro, che registrano gravi difficoltà dal punto di vista socio-economico, non avrebbero sopportato il peso di una ulteriore decurtazione di presidi istituzionali come la provincia. Esprimo un ringraziamento al presidente della Regione Scopelliti per l’intervento decisivo a favore delle Province di Crotone e Vibo Valentia e quindi della Calabria. Un ringraziamento ed un apprezzamento a tutte le forze politiche, ai rappresentanti sindacali, ai giornalisti, alle associazioni, ai singoli cittadini che in queste settimane hanno ben compreso il rischio che si correva con l’abolizione della provincia. Sono fiducioso che questo nuovo clima di unità sulle cose importanti, manifestato a destra come a sinistra, possa essere foriero di nuove ed ulteriori battaglie che il territorio del crotonese dovrà affrontare per uscire da una spirale di crisi economica che sta mettendo seriamente a repentaglio il patto di coesione sociale che deve albergare fra tutti i cittadini.

martedì 8 giugno 2010

FORTE PREOCCUPAZIONE PER ABOLIZIONE PROVINCE.



Forte presa di posizione del Consiglio provinciale di Crotone, riunito nel pomeriggio di ieri in seduta straordinaria ed aperta circa la discussione avviata a livello nazionale per l’abolizione delle province con meno di 200 mila abitanti. Ai lavori hanno partecipato numerosi sindaci del territorio, i consiglieri regionali Alfonso Dattolo e Francesco Sulla, l'assessore regionale Francesco Pugliano, il vice sindaco di San Giovanni in Fiore Salvatore Audia, rappresentanti istituzionali regionali, delle associazioni di categoria, la Camera di Commercio, i segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil. Da parte di tutti è emersa la volontà di difendere strenuamente la Provincia di Crotone in quanto presidio necessario per il territorio. "Ci stiamo attivando -ha dichiarato il presidente della Giunta Stanislao Zurlo - per spostare la discussione a Roma presso la Commissione Affari Costituzionali. Chiederemo alla Commissione della Camera dei Deputati di essere auditi. Abolire la Provincia di Crotone - aggiunge Zurlo - significa eliminare un presidio di democrazia del territorio e soprattutto mettere a serio rischio la tenuta sociale di un’area già fortemente penalizzata, come il crotonese. Voglio ancora augurarmi che il buonsenso e la logica possano albergare in chi è chiamato ad incidere sul futuro delle popolazioni interessate. Ritengo che ci siano ancora i margini per porre rimedio a decisioni che appaiono, anche ai comuni cittadini, cervellotiche ed inadeguate."

lunedì 7 giugno 2010

SOPPRESSIONE MINI PROVINCE, OGGI ALLE ORE 16.00 LA RIUNIONE STRAORDINARIA APERTA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CROTONE.



Su richiesta del presidente della Provincia, Stanislao Zurlo, il presidente del Consiglio provinciale di Crotone, Benedetto Proto, ha convocato l’assemblea per oggi 7 giugno alle ore 16.00 presso l’Auditorium dell’Istituto "S.Pertini". Si tratta di una riunione straordinaria, aperta e permanente. Ai lavori sono invitati a partecipare i sindaci, le rappresentanze politico-istituzionali del territorio, i rappresentanti regionali e nazionali. All’ordine del giorno figura il seguente punto: Soppressione delle province. Emendamento al disegno di legge delle autonomie in discussione alla Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati.

venerdì 12 febbraio 2010

GLI AUGURI DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA ZURLO AL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL'AEROPORTO SANT ' ANNA.



Il presidente della Provincia di Crotone, Stanislao Zurlo, augura buon lavoro al nuovo consiglio di amministrazione della società di gestione dell’Aeroporto S. Anna. "Questo consiglio - dichiara Zurlo - in tempi brevissimi dovrà promuovere le condizioni per attrarre un partner privato che garantisca la prosecuzione della società aeroportuale. E’ doveroso - prosegue il presidente della Provincia di Crotone - un ringraziamento al dr. Vittorio Fanti che, in ogni caso, resterà al servizio della società aeroportuale assicurando la continuità per il salvataggio dell’aeroporto stesso".

giovedì 11 febbraio 2010

LA PROVINCIA DI CROTONE RICORDA LE FOIBE, IL 12 CONVEGNO AL TEATRO APOLLO.



L’amministrazione provinciale di Crotone, presieduta da Stanislao Zurlo, intende celebrare il «Giorno del ricordo», riconosciuto con la legge 30 del marzo 2004, al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati. Il presidente dell’ente Zurlo e l’assessore provinciale Gianluca Marino, nel corso di una conferenza stampa hanno presentato l’iniziativa dal taglio istituzionale, organizzata in collaborazione con il Comitato 10 febbraio, in programma per venerdì 12 febbraio presso il cinema teatro Apollo di Crotone alle ore 11.30. Si tratta di un dibattito il cui scopo è stimolare la riflessione sulle foibe, su eventi che restano ancora oggi pressoché sconosciuti. "Così come il 27 gennaio scorso abbiamo ricordato la Shoah - hanno spiegato Zurlo e Marino - intendiamo ricordare le foibe. A tal proposito abbiamo pensato di promuovere un concorso rivolto agli studenti che frequentano le ultime tre classi delle scuole superiori. Il concorso dal titolo Profumo d’Italia - hanno aggiunto il presidente Zurlo e l’assessore Marino - consisterà nella produzione di un cd multimediale o altro genere di elaborato che rappresenti il proprio pensiero sulle foibe e sull’italianità negata". Al dibattito del 12 febbraio parteciperanno, oltre al presidente della Provincia ed all’assessore Marino, il sottosegretario del Ministero dell'Ambiente Roberto Menia (promotore del Giorno del ricordo), il capogruppo dell’Idv Emilio De Masi, il direttore dell’ufficio scolastico Antonio Blandino, il dirigente dell’Istituto Nautico Antonella Cosentino. A moderare il dibattito, che consentirà agli studenti di vivere un momento altamente formativo per comprendere le ragioni di quei tragici eventi, sarà il giornalista Virgilio Squillace responsabile della redazione di Crotone de "La Gazzetta del Sud".

martedì 12 gennaio 2010

CONSENSO AGLI AMMINISTRATORI, IL PRESIDENTE ZURLO OTTIENE UN + 1% RISPETTO A GIUGNO 2009.


Nella classifica redatta da Ipr Marketing, sul consenso agli amministratori locali, pubblicata dal quotidiano "Il Sole 24 Ore", dal momento delle elezioni del giugno scorso ad oggi, il presidente della Provincia di Crotone, Stanislao Zurlo, guadagna un punto percentuale (passando dal 52 al 53%). Dei 50 presidenti degli enti intermedi, eletti nelle amministrative del 2009, solo 20 hanno guadagnato maggiore consenso rispetto a quello ottenuto in occasione del voto. Leggendo i dati, infatti, emerge che tra gli amministratori che ottengono una performance positiva, per la cosiddetta governance, ci sono tra gli altri i presidenti delle Province di: Teramo Catarra (+2%), di Milano Podestà (+1,8%), di Crotone Zurlo (+1,0%), di Trento Dellai (+1,0%).


Giovane Italia
circolo "Giorgio Almirante"

mercoledì 6 gennaio 2010

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA ZURLO E L'ASSESSORE DATTOLO INCONTRANO IN FABBRICA I LAVORATORI EX-SASOL





"Siamo qui, tra voi, questa mattina per manifestare la nostra vicinanza doverosa e sentita": così il presidente della Provincia di Crotone, Stanislao Zurlo, incontrando in fabbrica i lavoratori dell’ex-Sasol Italy Spa che da qualche giorno hanno proclamato lo stato di agitazione. Con Zurlo era presente l’assessore provinciale alle Attività produttive Alfonso Dattolo. Com’è noto da qualche mese lo stabilimento crotonese, a seguito della cessione di un ramo d’azienda da parte di Sasol, ha una nuova proprietà che fa riferimento a Roberto Spaggiari A detta dei lavoratori, più di 80 unità tra diretti ed indiretti, in fabbrica non c’è materia prima, ci sono ritardi nel pagamento delle spettanze, non è stato presentato il piano industriale e da tempo non vengono pagate le ditte del cosiddetto indotto. "Innanzitutto - ha dichiarato il presidente della Provincia - abbiamo la necessità di capire concretamente quali siano le reali intenzioni della proprietà circa il futuro dello stabilimento. Per questo da subito è necessario aprire un dialogo con l’imprenditore di riferimento attraverso un tavolo aperto agli enti interessati ed ai sindacati. In un territorio come il nostro prima di parlare di nuove iniziative occupazionali è necessario salvaguardare quelle già esistenti. Se le notizie che giungono sulla totale assenza di materie prime e sui mancati rinnovi dei contratti alle ditte che espletano i servizi di manutenzione degli impianti dello stabilimento, fossero reali  - ha aggiunto il presidente Zurlo - si metterebbe in discussione il futuro di questo insediamento produttivo. Come amministrazione provinciale ci attiveremo - ha concluso Stanislao Zurlo - per mettere in atto tutte quelle iniziative che la legge ci consente per evitare la perdita di posti di lavoro". La discussione sull’ex-Sasol è proseguita nel pomeriggio di ieri nella sala Giunta del Comune di Crotone nel corso di un incontro presieduto dal sindaco Peppino Vallone ed al quale hanno partecipato l’assessore provinciale Alfonso Dattolo, il presidente del Consiglio comunale, Antonella Stasi presidente di Assindustria, le confederazioni sindacali e la Rsu. Si è deciso di chiedere attraverso l’Ufficio Territoriale di Governo un incontro con la proprietà.

Giovane Italia
circolo "Giorgio Almirante"

giovedì 31 dicembre 2009

CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO DELLA GIUNTA PROVINCIALE.






"Sono soddisfatto di quello che in pochi mesi siamo riusciti a fare": così il presidente della Provincia di Crotone Stanislao Zurlo il 29 mattina nel corso della tradizionale conferenza stampa di fine anno tenutasi al Lido degli Scogli. All’incontro con i giornalisti erano presenti il vice presidente Gianluca Bruno, gli assessori Cosimo, Dattolo, Durante, Pane, Scalfaro, Senatore, ed il vice presidente del Consiglio Raffaele Martino. In sala alcuni consiglieri ed i dirigenti dell’Ente intermedio. Zurlo, intervenendo per circa 40 minuti, ha tracciato il bilancio dell’amministrazione nei diversi settori. Il presidente della Provincia ha parlato di bonifica, del rilancio dell’aeroporto (l’ente è intervenuto con 452.000 euro), della messa in sicurezza delle scuole, degli oltre 70 interventi messi in campo a seguito della forte ondata di maltempo del settembre scorso, di agricoltura, cultura, energia, spettacolo, sport. "Con il nostro insediamento in provincia - ha dichiarato Zurlo - si è registrato un vento diverso. Abbiamo sin da subito agito ponendo un dialogo sinergico con tutte le istituzioni indipendentemente dalle colorazioni politiche. Ai tavoli decisionali di Regione e Governo - ha aggiunto Zurlo - il crotonese, che è un piccolo territorio, non deve presentarsi diviso. In pochi mesi abbiamo tagliato le spese per mezzo milione di euro e presto bandiremo i concorsi per i dirigenti. Di recente - ha proseguito il presidente della Provincia - abbiamo ricapitalizzato la società Gestione Servizi facendo in modo che 80 unità possano continuare a lavorare con l’ottica di una riorganizzazione stessa della società". Zurlo si è soffermato poi sulle iniziative legate all’agricoltura citando la nascita del distretto agroalimentare di qualità, della collaborazione con le province di Salerno e Lecce per il comparto dei prodotti tipici, dell’espletamento in pochissimo tempo di ben 400 pratiche per gli agricoltori danneggiati a seguito dell’eccesso termico del 2007, del piano faunistico-venatorio. "Colgo l’occasione - ha concluso Zurlo - per rimarcare il ruolo propositivo dei consiglieri di minoranza che, tranne in un’occasione, quando si è trattato di questioni centrali e delicate per l’area del crotonese, hanno sempre votato all’unanimità".


Giovane Italia
circolo "Giorgio Almirante"

sabato 19 dicembre 2009





Stati Generali del Popolo della Libertà a Crotone, Sabato 19 Dicembre Ore 18:00 presso Il Centro Congressi di Dentalia sito sulla SS.106 a Crotone Interverranno: Giuseppe Esposito, Stano Zurlo, Giuseppe Scopelliti.

E' richiesta la presenza di tutti i membri del Direttivo Provinciale, gli eletti e gli amministratori nelle Amministrazioni Comunali e nell'Amministrazione Provinciale insieme alla partecipazione di tutti gli iscritti ed i simpatizzanti del Popolo della Libertà. Coinvolgete tutti i vostri amici e diffondete la notizia.


martedì 15 dicembre 2009

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA ZURLO INTERVIENE SULL'AGGRESSIONE AL PREMIER SILVIO BERLUSCONI.





Sono molto preoccupato per il clima d’odio che si sta creando in questo periodo in Italia. L’aggressione ai danni del Presidente del Consiglio è umanamente e politicamente inaccettabile. Il gesto di uno squilibrato, dietro il quale non voglio immaginare alcuna regia occulta, è il sintomo, però, di un malessere della società italiana. La Politica deve essere intesa come servizio verso il popolo, può naturalmente, attraversare periodi di forte vivacità in cui il confronto può anche divenire aspro, ma sempre nei limiti della civiltà e dell’educazione. La responsabilità è in primis nostra, di chi amministra e ricopre incarichi politici, dal semplice consigliere al deputato, dall’assessore del piccolo comune al ministro della Repubblica. I comportamenti della politica devono essere edificanti, c’è la necessità di costruire una nuova immagine della classe dirigente che troppe volte viene dipinta come casta e rarissime volte come esempio. A creare questo clima contribuisce anche l’informazione che, il più delle volte, invece di fare notizia, insegue lo scoop a tutti i costi che per far innalzare le vendite e l’audience avvelena il clima. Dobbiamo prendere tutti insieme politica, informazione e società civile l’impegno a migliorare i linguaggi e le azioni. L’Italia ha già attraversato il periodo buio degli anni di piombo, pagando un tributo di sangue troppo alto. Non possiamo permettere che quei giorni si ripetano. Mi auguro che queste mie brevi considerazioni vengano prese con la dovuta attenzione e non considerate alla stregua di un semplice atto dovuto. Auspico che invece possano costituire una riflessione il più possibile condivisa. Dovremmo fare nostra la grande massima di Voltaire: "Disapprovo ciò che dici, ma difenderò sino alla morte il tuo diritto di dirlo".


Il Presidente
Stanislao ZURLO

martedì 8 dicembre 2009

RIPRESI I COLLEGAMENTI AEREI DA CROTONE, ZURLO E BRUNO SALUTANO I PASSEGGERI






Il presidente della Provincia, Stanislao Zurlo, ed il suo vice Gianluca Bruno, questa mattina hanno salutato i passeggeri del volo "Roma-Crotone" giunto sulla pista dell’aeroporto alle 10.45. Da oggi in pratica sono stati attivati i voli per Roma e Milano e viceversa attraverso Cai Alitalia. "Per l’infrastruttura aeroportuale l’amministrazione che presiedo - ha dichiarato Zurlo - ha destinato 452.000 euro. La ripresa dei voli permetterà ai crotonesi, e non solo, di essere adeguatamente collegati con il resto d’Italia e d’Europa. Manteniamo così fede - ha concluso il presidente della Provincia - agli impegni assunti con la collettività. Il rilancio dell’aeroporto rientra nell’azione politico-amministrativa che come governo provinciale ci si siamo dati". "Quello di oggi è un giorno importante per il territorio - dichiara invece il vice presidente della Provincia Gianluca Bruno - perché con la ripresa dei collegamenti aerei il crotonese esce dall’isolamento. Voglio ricordare che subito dopo il nostro insediamento - aggiunge Bruno che ha anche le deleghe al Turismo ed ai Trasporti - ci siamo mossi, attraverso una serie di incontri e soprattutto con atti concreti, per ridare le ali alla nostra provincia. Stiamo anche lavorando affinché l’aeroporto di Crotone possa essere interessato da un lato a collegamenti low coast, dall’altro a collegamenti cargo per il trasporto delle merci. Spesso infatti - conclude il vice presidente Bruno - capita che molti imprenditori abbiano difficoltà a collocare velocemente ed adeguatamente i loro prodotti sui mercati che contano in Italia ed all’estero".


Giovane Italia
circolo "Giorgio Almirante"

giovedì 3 dicembre 2009

STRADA STATALE 106, IL PRESIDENTE ZURLO INCONTRA IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL' ANAS.





Il presidente della Provincia di Crotone, avv. Stanislao Zurlo, ha incontrato ieri mattina l’ing. Roberto Viviani Commissario straordinario dell’Anas per la Strada Statale 106 che era accompagnato dall’ing. Laganà. Nel corso dell’incontro Viviani ha esposto a Zurlo tutti gli interventi previsti lungo l’arteria statale nel tratto che interessa la provincia crotonese. Il presidente della Provincia ha chiesto al Commissario straordinario dell’Anas la velocizzazione dei lavori e la massima attenzione sulla tematica prima della definizione del macrolotto. Viviani ha assicurato il presidente della Provincia Zurlo circa la massima attenzione dell’Anas per il tratto Sibari-Crotone sia per quanto attiene la manutenzione e sia per le nuove realizzazioni.

Giovane Italia
circolo "Giorgio Almirante"

venerdì 27 novembre 2009

LA FIACCOLA TRICOLORE - STORIA DEI GIOVANI DELLA DESTRA ITALIANA.





Domani alle 16:00 nella sala Azzurra della Provincia di Crotone sarà presentato il libro:

"LA FIACCOLA TRICOLORE"

La Fiaccola Tricolore è un'antologia della giovane destra italiana dal dopoguerra ad oggi, è il nuovo libro del direttore del bisettimanale Puglia d'Oggi e della rivista Millennio Fabrizio Tatarella.
Il prof. Alessandro Campi, direttore scientifico della Fondazione FareFuturo e intellettuale di riferimento della destra italiana, ha curato la prefazione del testo che, in oltre trecento pagine, ripercorre, con dovizia di particolari e documentate fonti bibliografiche, i sessant'anni del più importante movimento giovanile politico italiano. Dalla Giovane Italia ad Azione Giovani, un'evoluzione, quella dei giovani di destra, partiti neofascisti e ora prossimi a confluire nel Pdl, e in Europa nel Ppe, arricchita da fotografie e spiegata da racconti inediti dei protagonisti di epoche diverse.
Interverranno Fabio Federico Presidente Provinciale Giovane Italia Crotone, Daniele Romeo Coordinatore Regionale Giovane Italia, Domeni Rizza  già Assessore Regionale, Stano Zurlo Presidente Provincia di Crotone e l' on. Fabio Rampelli Deputato della Repubblica.

Antonello Voce
Presidente di Azione Giovani Scandale


mercoledì 25 novembre 2009

LA PROVINCIA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE.







Nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina nella sala Azzurra della Provincia di Crotone è stato presentato il protocollo d’intesa firmato tra il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’amministrazione provinciale. Il Protocollo porta le firme del presidente dell’ente intermedio Stanislao Zurlo e di Isabella Rauti per il Dipartimento. All’incontro con i giornalisti hanno partecipato gli assessori Pietro Durante e Salvatore Pane, la Consigliera di Parità Rosa Vincelli, il vice presidente del Consiglio provinciale Raffaele Martino ed il presidente della Cooperativa sociale Agorà Kroton. Il Dipartimento per le Pari Opportunità si impegna ad offrire alla Provincia di Crotone assistenza tecnica per favorire, nell’azione di contrasto al fenomeno della violenza contro le donne, modelli di intervento in raccordo diretto con il sistema operativo di rete locale a carattere sovracomunale. Durante la conferenza stampa si è parlato dell’esperienza maturata negli anni scorsi attraverso l’attivazione del numero di pubblica utilità 1522 e delle future iniziative in tal senso che la Provincia vuole mettere in campo.

Giovane Italia
circolo "Giorgio Almirante"

sabato 21 novembre 2009

AEROPORTO: FINANZIAMENTO DI 200.000 EURO DELLA PROVINCIA .



La giunta provinciale ha deliberato un finanziamento socio di 200.000 euro a favore della Società aeroportuale S. Anna da utilizzare per il futuro aumento di capitale. Questo finanziamento consentirà di provvedere al pagamento degli stipendi arretrati, alla risoluzione della vertenza con Equitalia ed alle altre urgenti necessità della società. I 200.000 euro, infatti, saranno immediatamente utilizzabili e testimoniano la fondamentale considerazione che la Giunta Zurlo attribuisce all’aeroporto